Torna a Articoli
Dec 15, 2020
2 min read

Hands-on su NestJS - SharingCafé Plansoft

Hands-on pratico su NestJS per lo sviluppo di API performanti con TypeScript e Node.js. Sessione di coding live per i colleghi di Plansoft.

preview

NestJS è stato l’argomento con cui Plansoft ha inaugurato gli HandsOn all’interno dei suoi SharingCafé 🎉. Durante questa sessione, abbiamo esplorato insieme come costruire un’API REST con NestJS, sfruttando TypeScript, l’architettura modulare e la Dependency Injection.

In allegato trovate il file della presentazione con tutti i concetti chiave discussi! 😁

📌 Programma del Workshop

🔹 Introduzione a NestJS (30 min)
🔹 Hands-on: Creazione di un’API REST (40 min)
🔹 Domande e risposte (20 min)

🚀 Perché NestJS?

NestJS è un framework backend moderno, fortemente ispirato ad Angular, che offre:

  • TypeScript per un codice più robusto e tipizzato.
  • Architettura modulare, ideale per scalabilità e manutenibilità.
  • Dependency Injection, per codice disaccoppiato e testabile.
  • Supporto nativo a WebSocket, SSR, Microservizi e Scheduler.
  • CLI potente per velocizzare lo sviluppo.

🛠 Hands-on: Creazione di un’API REST

Abbiamo realizzato un’API REST completa, toccando questi punti:

  • Struttura base del progetto NestJS con moduli, controller e servizi.
  • Decoratori principali: @Module, @Controller, @Injectable, @Inject.
  • Gestione delle richieste HTTP con @Get, @Post, @Put, @Delete.
  • Connessione a un database con TypeORM e SQLite.
  • Utilizzo di middleware, guardie e interceptor per sicurezza e validazione.

🔗 Risorse Utili

Se ti sei perso l’evento, puoi recuperare gli step della sessione di coding su GitHub:
🔗 Repository con il codice della demo

Vorresti un tutorial dettagliato su come realizzare un’applicazione NestJS con connessione a database?
📖 Leggi il mio articolo:
🔗 Come creare la tua prima applicazione NestJS

📄 Scarica le slide della presentazione:
🔗 Download PDF

Se hai domande o vuoi approfondire, scrivimi! 🚀