Torna a Lavori
set 2021 - ADESSO

Devmy

Tech Lead con esperienza nella guida tecnica, revisione del codice e mentoring. Ottimizzo processi e sviluppo soluzioni innovative.

Come Tech Lead, definisco la direzione tecnica, gestisco roadmap di progetto e garantisco l’allineamento con le esigenze dei clienti. Stabilisco standard tecnici, conduco code review e supervisiono le evoluzioni del sistema per garantire soluzioni di alta qualità. Fornisco mentoring al team, aiutandolo a superare sfide tecniche e a crescere professionalmente. Collaboro con i Project Manager nella definizione delle attività e nella comunicazione con i clienti. Inoltre, ho strutturato il processo di colloqui per migliorare la valutazione dei candidati e l’efficienza delle assunzioni. Ho sviluppato applicazioni web e native utilizzando REST, Microservizi e Reactive Programming, ottimizzando i processi produttivi per soluzioni innovative.

Responsabilità principali

  • Definizione delle specifiche di progetto e direzione tecnica, con particolare attenzione alla pianificazione e alla gestione della roadmap e degli sprint.
  • Creazione di un quadro di standard e procedure tecniche per il team, per garantire uniformità e qualità nelle soluzioni sviluppate.
  • Supervisione della qualità del software e delle modifiche al sistema, attraverso l’analisi delle criticità e la gestione delle code review.
  • Guida del team nella risoluzione dei problemi tecnici, con supporto continuo alla loro crescita professionale tramite mentorship.
  • Conduzione di valutazioni complete per lo sviluppo di soluzioni, identificando potenziali rischi e garantendo che i progetti siano allineati con le specifiche del cliente.
  • Consulenza con aziende per ottimizzare i loro processi produttivi, rispondendo alle esigenze specifiche e promuovendo l’innovazione.
  • Sviluppo di applicazioni web/native utilizzando paradigmi come REST, Reactive REST, Reactive Programming, Microservices, Microfrontends e SPA.
  • Collaborazione stretta con il Project Manager per il supporto tecnico e di grooming della board di progetto su ClickUp.
  • Responsabilità delle scelte tecniche e delle comunicazioni con il cliente per garantire una comprensione chiara dei requisiti e una buona gestione delle aspettative.
  • Supporto nella preparazione del kick-off, pianificazione e retrospettiva, contribuendo a mantenere un ambiente di lavoro positivo e collaborativo.

Tecnologie e linguaggi utilizzati

  • Linguaggi: JavaScript, TypeScript, Dart, SQL, C#, PL/SQL
  • Framework e librerie: Flutter, React, Next, Spring, Spring Boot, Angular, NestJS, Firebase
  • Database: Oracle, Microsoft SQL, Mongodb, Firebase, Neo4J
  • Tecnologie: Docker, Microservices, REST, Reactive Programming, Directus

Competenze principali

  • Leadership e mentorship per guidare il team nello sviluppo e nella risoluzione di problematiche complesse.
  • Esperienza nelle attività di code review per garantire l’adozione delle migliori pratiche e degli standard di qualità.
  • Comunicazione efficace con team, clienti e stakeholder, sia per la gestione del progetto che per la comunicazione delle soluzioni tecniche.
  • Capacità di problem solving e gestione delle criticità, risolvendo problemi tecnici in tempo utile.
  • Gestione della qualità del software, inclusi test e controllo delle prestazioni.
  • Esperienza nella gestione dei rischi, pianificazione del tempo, e nella gestione delle risorse per garantire il successo dei progetti.

Progetti in Evidenza

Devmy Project Management System

Questo progetto nasce dalla mia necessità di standardizzare e semplificare lo sviluppo nei progetti Devmy, riducendo la complessità e migliorando la produttività. Ho analizzato, proposto e poi sviluppato una roadmap comune, adottando strumenti come PNPM, GitHub Flow, Semantic Release e pipeline su GitLab.
Il cuore del sistema è la Devmy-CLI, che genera scaffolds pronti all’uso, velocizzando l’avvio dei progetti. Ho inoltre creato pacchetti condivisi, configurazioni iniziali e pipeline importabili per garantire coerenza e qualità del codice.
Tutte le risorse sono documentate nella CLI Devmy Docs, per un onboarding rapido e chiaro. 🚀

Tecnologie

  • Dart
  • Mason
  • npm
  • CI/CD

Risultati ottenuti

  • Setup progetti più rapido: Ridotto da giorni a pochi minuti il tempo di configurazione iniziale (scaffold, environment, deploy, pipeline).
  • Code review ottimizzata: Introdotto un pacchetto ESLint condiviso, Husky e SonarQube preconfigurati, migliorando qualità e velocità delle revisioni.
  • Dev Experience unificata: Standardizzati comandi npm, porte e configurazioni per ridurre il tempo necessario ad avviare e comprendere un progetto.
  • Workflow semplificato: Eliminato il 90% delle operazioni manuali con pipeline preconfigurate (Semantic Release, GitHub Flow).
  • Gestione variabili sicura: Centralizzate le variabili di ambiente con Dotenv Vault, riducendo errori e migliorando la sicurezza.
  • Onboarding accelerato: Documentato il sistema, abbattendo i tempi di integrazione dei nuovi sviluppatori (Documentazione CLI).

Version Pilot

Version Pilot automatizza e mette in sicurezza la gestione del deploy e il rilascio aggiornamenti per un ecosistema complesso di applicazioni web e API distribuite su più clienti, ognuno con versioni personalizzate.

Il cliente gestisce una serie di applicazioni frontend (anche whitelabel) e API REST con moduli riutilizzabili. Ogni libreria, frontend e backend è rilasciato con un sistema di versionamento proprio e distribuito su più clienti, con funzionalità che variano in base alle rispettive versioni e customizzazioni, aumentando notevolmente la complessità nella gestione delle dipendenze e dei rilasci.

Risultati ottenuti

  • Architettura progettata da zero: Ideato e sviluppato l’intero sistema, dalla CLI al backend basato su Neo4j, creando un’infrastruttura scalabile e automatizzata.
  • Acquisizione del cliente grazie a una demo efficace: Prototipato una CLI funzionante e una base dati su Neo4j, dimostrando in tempo reale la gestione delle dipendenze tra progetti con le query di esempio basate sui problemi reali da risolvere.
  • Effetto wow immediato: Il cliente ha visto in azione la soluzione rudimentale in pochi minuti, con dati reali e un’interfaccia chiara.
  • Automazione completa del versioning: Eliminata la gestione manuale delle versioni software tra progetti e dipendenze, riducendo il rischio di errori e migliorando la sicurezza del deploy.

Digital Surveillance and Monitoring Systems

Il sistema fornisce una soluzione backend avanzata per la gestione in tempo reale di dati di monitoraggio, tra cui video, audio e informazioni geolocalizzate. Grazie a un’infrastruttura on-premise e a un’architettura scalabile basata su NestJS, Redis, RabbitMQ e Oracle, garantisce efficienza e affidabilità nell’elaborazione e nella conservazione a lungo termine dei dati. Il sistema consente l’accesso controllato ai dati in tempo reale, con livelli di autorizzazione per garantire la sicurezza delle informazioni. Inoltre, include funzionalità di notifica e allarme automatico, migliorando il processo di monitoraggio e gestione delle informazioni.

  • Espansione della collaborazione con il cliente: L’efficacia delle soluzioni adottate ha consolidato il rapporto con il cliente, portando all’assegnazione di nuovi progetti e rafforzando la fiducia nella nostra azienda come partner tecnologico di riferimento.
  • Infrastruttura CD/CI: Ho creato e configurato l’intera infrastruttura CD/CI per l’esecuzione automatizzata di test, build e deploy sui vari ambienti e macchine remote in VPN, migliorando l’efficienza e la velocità del processo di sviluppo e rilascio.
  • Re-design di componenti critiche: Grazie alla mia esperienza, ho guidato il re-design di alcune componenti di codice critiche, migliorando la manutenibilità, la scalabilità e la performance, consentendo al sistema di gestire carichi di dati maggiori senza compromettere le performance.
  • Supporto allo sviluppo software: Ho partecipato attivamente allo sviluppo del software, contribuendo a migliorare la qualità del codice, facilitando l’integrazione dei sistemi di notifica e allarme automatico e potenziando l’affidabilità complessiva del sistema.

Kimo B2B

Visit kimo.app

Kimo B2B è una soluzione whitelabel basata su Flutter, progettata per aziende che operano nel settore B2B, in particolare nei settori dell’edilizia, idrotermosanitaria, elettrico e ferramenta. La piattaforma è disponibile su Web, Android, iOS, Windows e macOS, garantendo un’esperienza utente coerente su tutti i dispositivi. Ogni implementazione è personalizzabile in termini di branding e funzionalità, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Kimo B2B offre funzionalità avanzate per l’automazione della forza vendita, consentendo ai professionisti di gestire in modo efficiente ordini, promozioni e relazioni con i clienti. La piattaforma mira ad aumentare il valore degli ordini, migliorare i margini di vendita e ridurre i costi di gestione degli ordini, integrandosi perfettamente con i sistemi gestionali esistenti. Inoltre, Kimo B2B fornisce strumenti per l’analisi delle performance di vendita e suggerimenti in tempo reale per il cross-selling e l’up-selling, contribuendo a una strategia commerciale più efficace.

  • Sblocco della riscrittura del software: Ho analizzato il software legacy e redatto un report dettagliato sulle criticità, portando il cliente a bordo nella riscrittura del software.
  • Fiducia del cliente: Durante il mio periodo di prova in Devmy, ho risolto problemi critici nel software pre-esistente, dimostrando competenza tecnica e guadagnando la fiducia del cliente.
  • Tech lead nella riscrittura: Ho guidato il team nello sviluppo della nuova piattaforma, garantendo un’architettura scalabile e mantenibile e supportando il cliente nella ridefinizione delle funzionalità chiave.

Coderful

Visita www.coderful.io

L’evento per developer che mancava al sud Italia adesso è realtà 🚀 Come membro dello staff, forse vi ricorderete di me per avermi visto spostare scatole, presidiare la porta d’uscita durante i talk o chiacchierare nell’area network! 😝